"SOS Signs of Suicide" è un programma di psico-educazione scolastica progettato per sensibilizzare gli studenti sui segnali di allerta del suicidio e promuovere la salute mentale. Attraverso attività interattive e discussioni, gli studenti imparano a riconoscere i segni di disagio emotivo in sé stessi e nei loro coetanei. Il programma incoraggia la comunicazione aperta e l'importanza di chiedere aiuto, creando un ambiente di supporto e comprensione. L'obiettivo è ridurre il discredito attorno alla salute mentale e fornire strumenti per affrontare situazioni difficili.

In Europa il suicidio è una delle principali cause di morte tra i ragazzi, risultano quindi fondamentali delle strategie per la prevenzione rivolte alle scuole, luoghi di vita quotidiana per i giovani e di crescita personale e collettiva. A questo scopo, sono stati elaborati numerosi programmi preventivi di psico-educazione a scuola, che si propongono di aumentare le conoscenze e modificare l’atteggiamento degli studenti in relazione alla salute mentale e al comportamento suicidario.

Tra questi, “Signs Of Suicide – SOS” (Segnali di suicidio) è un programma che insegna agli studenti delle scuole medie e superiori come identificare i sintomi della depressione e della suicidalità, in loro stessi e nei loro amici, e incoraggia la ricerca di aiuto attraverso l’uso della tecnica ACT:

  Aknowledge, riconoscere la presenza di un problema;
  Care, mostrare interesse verso il problema;
  Tell, comunicare il problema ad un adulto di fiducia.

SOS consiste in una lezione tenuta in classe che combina video educativi, guide alla discussione, screening sui sintomi depressivi e fogli di risposta per la ricerca di aiuto. Vengono anche previste delle lezioni di aggiornamento annuali comprensive del feedback degli studenti e degli insegnanti.

SOS, infatti, non coinvolge solamente gli studenti: esiste una versione per adulti rivolta al personale scolastico, che supporta gli insegnanti e fornisce gli strumenti per gestire situazioni delicate e intervenire nel caso si abbiano dubbi su pensieri suicidi su uno studente. Anche in questo caso vengono utilizzati video e strumenti interattivi per insegnare a riconoscere i segnali di allarme e i fattori di rischio, per impegnarsi in conversazioni appropriate e mantenere lo studente al sicuro, favorendo il contatto con il personale qualificato.

Programmi come SOS, nella loro semplicità e accessibilità, non solo migliorano la consapevolezza sul suicidio e identificano condizioni di fragilità, ma restituiscono ai ragazzi un senso di efficacia e aiuto per sé stessi e per gli altri. È stato dimostrato che un programma come SOS diminuiva del 64% la probabilità di riferire tentativi e pensieri suicida.

Noi della Fondazione Cancelloni abbiamo davvero a cuore la lotta al disagio psicologico giovanile e comprendiamo l’importanza di programmi di psico-educazione da attuare direttamente a scuola. Proprio con queste consapevolezze e obiettivi è stato da noi proposto e attuato il “Progetto Anima”, con cui ci stiamo impegnando nella psico-educazione alle tematiche della depressione e del suicidio a scuola con studenti e figure professionali.

II “Progetto Anima” prevede la formazione di insegnati ed educatori nell’affrontare la crisi suicidaria adolescenziale. Gli obiettivi principali del programma sono aumentare la consapevolezza sul suicidio; ridurre lo stigma sulla malattia mentale; fornire competenze pratiche per riconoscere e gestire i segnali di crisi. Le metodologie di applicazione del progetto sono varie e prevedono lezioni e laboratori artistico-espressivi.

MindWise Innovations®, SOS Signs Of Suicide